Fontane del Monte di Pieta'
Dove e Collocata: |
|
Piazza del Monte di Pieta' |
|
Zona: |
|
Regola |
|
Autore: |
|
Anonimo |
|
Committente: |
|
Papa Paolo V |
E' forse la grande nicchia quadra che troneggia in mezzo alla facciata del palazzo del Monte di Pietà, con il suo Cristo esangue di marmo bianco, la smagliante croce di rosso, e il fondo di marmo nero, che reclama sopra di sè, con la violenza di questo contrasto di colori tutta l'attenzione, e che fa passare quasi inosservata la originale fontana sottostante, circuita da una robusta cancellata semicircolare di ferro, con un'apertura laterale per dare passaggio a chi si reca ad attingere.
La fontana, tutta di travertino, fu fatta erigere dal pontefice Paolo V, sul principio del secolo XVII, e il lavoro dovette venire affidato ad un artefice grossolano, il quale scolpì piuttosto rozzamente e fuse insieme alcuni elementi araldici con i fregi ornamentali strettamente necessari per collegarli.
Nell'incavo di una pesante e massiccia conchiglia murata nella facciata del palazzo, distende le sue ali un'aquila borghesiana, che poggia le zampe troppo divaricate sopra due monticelli. Questa prima parte posa sulla voluta centrale di un fregio triangolare, in mezzo al quale un mascherone energicamente modellato fa sgorgare dalla bocca l'acqua che riempie la vasca, semplicissima, con il largo bordo arro¬tondato.
Ai due lati del mascherone, nell'incavo delle volute terminali, si avanzano due animali, che vorrebbero essere i draghi di cui si com¬pleta l'impresa della famiglia Borghese, ma che sembrano piuttosto due coccodrilli, con il muso canino o scimmiesco: e anche queste fan-tastiche bestie versano due più sottili getti d'acqua nella vasca.
Nel suo insieme, però, questa fontana non manca di effetto, per la bizzarra originalità della sua composizione.