Fontane del Mascherone
Dove e Collocata: |
|
Via Giulia |
|
Zona: |
|
Regola |
|
Autore: |
|
Committente: |
|
Famiglia Farnese |
Lungo la via Giulia, proprio di fronte alla strada che conduce a piazza Farnese e a poca distanza dalla chiesa di santa Maria della Morte, è la popolarissima fontana detta del Mascherone di Farnese.
Poggiata contro il muro, in una specie di rientranza e quasi all'ombra del cavalcavia farnesiano, questa fontana è costituita da una grande tazza di granito bigio, sormontata da una conchiglia murata, la quale riceve l'acqua dal getto che esce dalla bocca di una grande maschera di marmo bianco, che ha dato il nome alla fonte.
Alla popolarità di questa fontana non è forse estraneo il fatto che durante una grande festa fatta nel rione Regola nell'anno 1720, il Mascherone invece dell'acqua versò in abbondanza del buon vino.
La costruzione di questa fontana deve essere contemporanea o quasi a quella del palazzo, o delle due fontane farnesiane della piazza, e risalire cioè all'epoca in cui il cantiere di casa Farnese era una immensa, inesauribile miniera di marmi, di frammenti, di elementi ornamentali di ogni specie, portati via dai più insigni monumenti romani dell'antichità.