Vai ai contenuti

Menu principale:

ROMACITTAETERNA

Cerca

Ponte Sisto

Roma Antica > Ponti

PONTE SISTO
Fu costruito sulle rovine di un antico ponte romano (che risaliva al 215 d.C., sotto l'imperatore Marco Aurelio Severo Antonino) per volontà di papa Sisto IV (donde il nome) in vista del giubileo del 1475. Opera di Baccio Pontelli, fu restaurato nel 1599 da Clemente Vili, che fece rinnovare lastricato e parapetti in travertino, finché nel 1880 i lavori per la costruzione dei muraglioni ne alterarono profondamente l'aspetto, con la collocazione dei parapetti in ghisa. È costituito da quattro arcate con un grande «occhialone» circolare sul pilone centrale, un campanello d'allarme in caso di piena del fiume.
Di fronte alla testata di destra, su piazza Trilussa, è il Fontanone, che un tempo faceva da sfondo a via Giulia; demolito, per la costruzione dei muraglioni fu qui ricostruito nel 1898. Dalla piazza si apre il lungotevere Raffaello Sanzio; sulla sinistra, il lungotevere dei Vallati.



Home Page | Roma Antica | Roma Medievale | Roma Moderna | Curiosità | Video | Contatti | Foto Antiche | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu