Menu principale:
Roma Antica > Ponti
PONTE ROTTO
Ponte Rotto è il nome con cui è più comunemente noto il troncone dell'antico ponte Emilio, antistante il moderno ponte Palatino. Costruito nel 179 a.C. dai censori Marco Emilio Lepido e Fulvio Nobiliore, fu ricostruito con archi in pietra, pochi anni dopo, da Lucio Mummio; numerosi crolli richiesero diversi restauri sempre poco efficaci, fino ad una completa ristrutturazione su progetto di Michelangelo e realizzazione ad opera di Nanni di Baccio Bigio nel 1557. Fu cosa vana: il 14 settembre di quello stesso anno, con l'alluvione, ci fu un nuovo crollo e Gregorio XIII lo fece riparare per il giubileo del 1575. Si susseguirono altri crolli e restauri, finché fu in sostanza so¬stituito dall'attiguo Palatino; per motivi tecnici connessi a questa nuova costruzione, venne privato di due delle tre arcate e così fu definitivamente «rotto», un «mozzicone» di pietra abbandonato nel fiume.