Ponte Matteotti - ROMACITTAETERNA

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

Ponte Matteotti

Roma Antica > Ponti

PONTE MATTEOTTI
Fu realizzato, su progetto dell'architetto Augusto Antonelli, per collegare il quartiere Flaminio con il rione Prati, allora in pieno sviluppo edilizio; fu infatti inaugurato il 21 aprile 1929. Si sarebbe dovuto chiamare ponte delle Milizie, ma poi, in omaggio al simbolo del regime, fu preferita la denominazione di ponte Littorio. Nel giugno del 1945, la Giunta comunale, su proposta della Commissione consultiva di toponomastica, deliberò di modificarne il nome in quello di ponte Giacomo Matteotti, per ricordare la figura del deputato socialista rapito in prossimità della zona. A destra inizia il lungotevere Michelangelo, con alle spalle il rione Prati; a sinistra, il lungotevere Arnaldo da Brescia, dove si erge il monumento bronzeo a Matteotti, opera dello scultore Vivarelli, inaugurato nel 1974 nel cinquantenario dell'assassinio del deputato.

Torna ai contenuti | Torna al menu