Menu principale:
PONTE TESTACCIo
Inizialmente detto ponte d'Africa, perché destinato a collegare la stazione di Trastevere con il viale d'Africa, attuale viale Aventino, fu successivamente preferita l'odierna denominazione. Finì per essere, d'altronde, principalmente utile per il Mattatoio, fabbricato ormai predestinato ad altri usi, che il ponte fronteggia. I lavori, su progetto dell'ingegner Pascoletti, poi modificato dall'ingegner Krall, furono iniziati nel 1938, ma si conclusero nel 1948; è a una sola arcata.
Sulla destra, il lungotevere degli Artigiani e, sulla sinistra, prosegue il lungotevere Testaccio.