Menu principale:
PONTE GIUSEPPE MAZZINI
Detto anche Gianicolense, perché situato alle pendici dell'omonimo colle, il ponte venne dedicato ad una delle più note figure dell'Unità d'Italia. I lavori, iniziati nel 1904 su progetto degli architetti Viviani e Moretti furono conclusi quattro anni dopo e l'apertura al traffico avvenne il 22 aprile 1908. E costituito da due piloni e tre arcate. Sulla destra, all'altezza del carcere di Regina Coeli, si apre il lungotevere della Farnesina, dalla villa omonima che fiancheggia; sulla sinistra, il lungotevere dei Tebaldi, splendido con i grandi platani e gli eccezionali edifici, come il Palazzo Falconieri e la chiesa di S. Maria dell'Orazione e Morte.