Menu principale:
PONTE VITTORIO EMANUELE II
Costruito su progetto dell'architetto Ennio De Rossi nel 1886, il ponte fu ultimato ben 25 anni dopo e inaugurato il 6 giugno 1911, appena in tempo per le celebrazioni del cinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia. Dedicato al re Vittorio Emanuele II, è detto comunemente ponte Vittorio ed unisce l'omonimo corso con i Borghi, superando il Tevere in prossimità dell'antico ponte Neroniano del quale, nei periodi di magra, si vedono tuttora notevoli resti. Realizzato in muratura, è composto da due piloni e tre arcate circolari bassate; è ornato alle estremità da quattro alti basamenti su cui poggiano raffigurazioni della Vittoria alata e, sulle pile dell'arco centrale, da quattro gruppi allegorici. Sulla destra, il lungotevere in Sassia, dall'ospedale di S. Spirito in Sassia che fronteggia; sulla sinistra, il lungotevere dei Fiorentini dalla chiesa di S. Giovanni de' Fiorentini, che si erge dopo il successivo ponte.